
Le facciate puntuali sono vere e proprie vetrate fissate a montanti in alluminio mediante i cosiddetti spiders in acciaio inox e rotules. Sono un sistema per l'applicazione di lastre di vetro come involucro degli edifici, caratterizzato da elementi di fissaggio puntuale agganciati ad una struttura metallica, che possono o meno attraversare le lastre.
Il sistema a facciate puntuali ha un particolare aspetto “tecnologico” che caratterizza tutta la facciata e ne rende leggera la percezione, la trasparenza è il suo punto di forza estetico. Per questo sono utilizzate in tutti quei progetti che prevedono un involucro dal forte impatto visivo, oppure l'esigenza di grande trasparenza che esalti l'interno dell'architettura.
Ti aiutiamo a scegliere la migliore soluzione per il tuo progetto di rifacimento facciate, offrendo una vasta gamma di soluzioni estetiche e materiali, per i progetti che richiedono un design architettonico specifico. Le nostre facciate sono disponibili con diversi livelli di prestazioni energetiche.
Sarai supportato da un team di nostri consulenti che ti aiuterà nella scelta architetturale su misura e più adatta al contesto di inserimento.
Stai pensando a ristrutturare o progettare un nuovo edificio? Scegli le facciate ventilate con innumerevoli vantaggi.
- Durevolezza:
- Economicità:
- Manutenzione: necessitano di scarsa manutenzione
Le nostre realizzazioni
Di seguito puoi trovare alcuni esempi di installazione delle nostre facciate puntuali, alcuni dei nostri lavori e progetti per lasciarti ispirare.
Ampie trasparenze, possibilità di personalizzazione e raffinati dettagli. Tutto questo per l'edificio dei tuoi sogni.
Tutto vetro
Per il rivestimento delle facciate puntuali il materiale preponderante è il vetro. Il sistema dovrà essere idoneo per la realizzazione di facciate continue verticali, inclinate, coperture e costruzioni poligonali. Lo spessore medio dei profilati dovrà essere conforme alla normativa UNI EN 755-3 UNI755-9. I vari componenti del sistema dovranno rispondere ai requisiti dalla normativa UNI ISO 3952.